#: locale=it ## Azione ### URL PopupWebFrameBehaviour_690F6141_46E6_3763_41C0_00BFE80F1CDB.url = https://comune.santeramo.ba.it/index.php/it/ PopupWebFrameBehaviour_6D156DC0_46E6_2F61_41AB_D96FDA4572E6.url = https://comune.santeramo.ba.it/index.php/it/ PopupWebFrameBehaviour_6C3CDDE4_46E2_2F21_41D1_10F46CCCAC67.url = https://comune.santeramo.ba.it/index.php/it/amministrazione PopupWebFrameBehaviour_6CCC966C_46E6_1D21_41D0_FA5FE41A15E4.url = https://comune.santeramo.ba.it/index.php/it/servizi/ WebFrame_22F9EEFF_0C1A_2293_4165_411D4444EFEA.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d24165.53337740618!2d16.739691809281158!3d40.790792126680834!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x13479b11afb03f45%3A0x2e39d89df67a2870!2s70029%20Santeramo%20In%20Colle%20BA!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1680513223273!5m2!1sit!2sit WebFrame_22F9EEFF_0C1A_2293_4165_411D4444EFEA_mobile.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d24165.53337740618!2d16.739691809281158!3d40.790792126680834!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x13479b11afb03f45%3A0x2e39d89df67a2870!2s70029%20Santeramo%20In%20Colle%20BA!5e0!3m2!1sit!2sit!4v1680513223273!5m2!1sit!2sit LinkBehaviour_38B06FCA_2A05_FA53_41B7_13AF2DCC08BC.source = https://www.vidipla.it LinkBehaviour_38209072_2A05_0633_41A2_12AB80A36B16.source = https://www.vidipla.it ## Media ### Audio audiores_61A0A839_46E2_1523_41BF_19A91FD7A662.mp3Url = media/audio_65791C66_46E2_6D21_41CF_B3EACB2F5527_it.mp3 ### Immagine imlevel_301F0FD3_2A05_3A71_41B9_F6FE0DF1BC96.url = media/map_6428D3BF_463F_8709_41BC_13A49B6B83DD_it_0.png imlevel_301FDFD3_2A05_3A71_41BF_9BE46BE52811.url = media/map_6428D3BF_463F_8709_41BC_13A49B6B83DD_it_1.png imlevel_301FFFD3_2A05_3A71_41C4_DACF41DAB521.url = media/map_6428D3BF_463F_8709_41BC_13A49B6B83DD_it_2.png imlevel_301FEFD4_2A05_3A77_4193_9E677B08B05E.url = media/map_6428D3BF_463F_8709_41BC_13A49B6B83DD_it_3.png imlevel_301F9FD4_2A05_3A77_41BC_AAA8CB09706B.url = media/map_6428D3BF_463F_8709_41BC_13A49B6B83DD_it_4.png imlevel_3C47B13F_2A07_0631_4198_602E0A440A69.url = media/popup_5978E5B9_46A6_1F22_41C4_704A2C70B2F7_it_0_0.jpg imlevel_3C479140_2A07_064F_41C3_C1F679004318.url = media/popup_5978E5B9_46A6_1F22_41C4_704A2C70B2F7_it_0_1.jpg imlevel_3C478140_2A07_064F_41B8_61D27BB6F4DD.url = media/popup_5978E5B9_46A6_1F22_41C4_704A2C70B2F7_it_0_2.jpg imlevel_3C47F140_2A07_064F_41B9_09E9623C1B72.url = media/popup_5978E5B9_46A6_1F22_41C4_704A2C70B2F7_it_0_3.jpg imlevel_3C47C140_2A07_064F_41C1_BE17B58AAA9B.url = media/popup_5978E5B9_46A6_1F22_41C4_704A2C70B2F7_it_0_4.jpg ### Immagine popup ### Planimetria ### Titolo photo_F2B869B2_C270_E2BA_41CF_C2720C1AC099.label = 02PalazzoDisanto-420-1920-1920-100 photo_FB192734_C2D1_AFBE_41D6_A8CAEE3862E3.label = 11purgatorio2-1920w map_6428D3BF_463F_8709_41BC_13A49B6B83DD.label = BORGHI SANTERAMO panorama_A12F4351_BCF6_98F6_41C8_BECCA239F3AE.label = CHIESA DEL CARMINE panorama_A074E0B1_BCF7_99B6_419A_AEE064BCA6CE.label = CHIESA DEL CARMINE panorama_A074D4ED_BCF7_B9AE_41D2_7228E14A6B32.label = CHIESA DEL CARMINE panorama_A074DDBF_BCF7_EBAB_41E4_057354602EE1.label = CHIESA DEL CARMINE panorama_A0751852_BCF6_A8F5_41E2_1240DDAEDCEA.label = CHIESA DEL CARMINE panorama_A075AC82_BCF6_685A_41E6_7208CD759D98.label = CHIESA DEL CARMINE panorama_A0773991_BCF7_E877_41E0_652A4E9F30A8.label = CHIESA DEL CARMINE panorama_A0749244_BCF7_B8DE_418D_56B617A06B24.label = CHIESA DEL CARMINE panorama_F3B9DCA6_C2AF_E15A_41D4_C9E0C7D40CD2.label = CHIESA DEL PURGATORIO panorama_EDC65A7E_C253_61AA_41E3_26E69AAAFFD1.label = CHIESA DI SANT'ELIGIO panorama_93362478_BD6E_98B6_41BC_4D4D5A92F38C.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_97DBBB93_BD76_A87B_41D4_F35C418A6CAC.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_97D826AC_BD76_99AD_41C4_7669E0D287C7.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_9AD21950_BD52_68F6_41D1_02A69FFC2951.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_95BDAE07_BD52_A85A_41C4_B77504418C5B.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_9AD2130B_BD52_986A_419A_C3BC10B3785E.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_93371EED_BD6E_69AE_41D0_560CD124B28D.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_9AD7F7F1_BD52_E7B6_41BD_7AEE67FC57CD.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_9AD1AEBC_BD52_A9AE_41E6_30C75A6944E4.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_9AD273F4_BD52_9FBD_41E0_24DE7AC03437.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_9338A981_BD6E_A857_41DB_A76A16C69056.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_91FCBC75_BD6F_E8BF_41D7_773BED1AA36D.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_90F70CC9_BD77_A9D6_41B7_B7A0D002B3FF.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_97DB21C6_BD76_7BDA_41C7_9E8A7A2E5158.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_93835B5A_BD6E_A8F5_41E6_0CDB07761673.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_93373FA6_BD6E_E85A_41D7_AB0AC4A3FE69.label = CHIESA DI SANT'ERASMO panorama_23EDD928_2E02_1137_41B7_D046CD4B47EC.label = COMUNE1 panorama_3A8ED8E2_2E06_3F38_4194_DF58A025970E.label = COMUNE2 panorama_3B9AA22C_2E02_1308_41B4_B44663FF1A20.label = COMUNE4 panorama_3BBF027D_2E02_3308_41B7_C0C0ECC51461.label = COMUNE5 panorama_3B7B27CA_2E02_710B_41C0_A03F1AC6E688.label = COMUNE6 panorama_3B6E3B41_2E0E_3178_419F_535C4183A7A7.label = COMUNE7 panorama_3B6B18FD_2E02_3F08_41BB_EDFC9776EF2C.label = COMUNE8 panorama_3B6A4552_2E0E_7118_4193_F95526530CDF.label = COMUNE9 photo_8A00BD4E_C2F0_A3EA_41DD_E5631543EEC1.label = Casa_natale_di_Francesco_Netti photo_521721EC_466E_7721_41BC_B047A8D6FFD0.label = IMG_3267 copia photo_517DD75F_46A6_7B60_41C6_8F2234D79836.label = IMG_3271 copia photo_52AB277A_4662_3B20_41BF_6D29CFF5643A.label = IMG_3277 copia panorama_A6993B82_BCF6_A85A_41D3_202A3EE5A843.label = MADONNA DEL ROSARIO panorama_A5D9B016_BCF6_987D_41DD_5B960CE371C3.label = MADONNA DEL ROSARIO panorama_8587DA30_C2F7_A1B6_41E1_328456285833.label = PALAZZO DE LAURENTIS panorama_8BD932C2_C2F7_E6DA_41D4_46A77A3C9710.label = PALAZZO DE LAURENTIS INTERNO panorama_E8804925_C251_635E_41BA_6073998AC4E8.label = PALAZZO DI SANTO panorama_EB212FBB_C250_BEAB_41CC_611BC851006D.label = PALAZZO MARCHESALE panorama_CCC4A4CD_C1BF_A2EE_41E6_A5303C60A15E.label = PALAZZO MUNICIPALE panorama_810A3AC7_C2D0_A6DA_41B8_067B6C29A4BB.label = PALAZZO NETTI panorama_A8EC73F3_BCD7_BFBA_41E5_AA37133CEB1B.label = PIAZZA MUNICIPIO panorama_3BBC1834_2E0E_3F1F_419E_AA5B9B8724D4.label = SINDACO panorama_3B7405A1_2E0E_3139_41B5_1C0470D0FF00.label = VICE SINDACO photo_F893A5EF_BF35_9BAB_41E3_0B17755B00D6.label = chiesadelcarmine1 photo_F58E5A50_BF32_68F6_41C5_88927EA47A84.label = chiesadelcarmine2 photo_EFC08BFD_C271_A6AE_419B_A0232F4AC18E.label = palazzomarchersale photo_EB1E3B3B_BF6D_A8AB_41DE_92948D06BF02.label = palazzomunicipale photo_F1539F07_C253_DF5A_41B8_BDE5A2C6DB01.label = santeligio photo_88754C68_C2F1_61D6_41A6_3C9FFB78C2B7.label = santeramo-in-colle_2 photo_F3E5A789_BF5D_9856_41E4_EA21E9F11502.label = santerasmo ## Popup ### Corpo htmlText_51CD229D_46A6_35E3_41B0_810276B289A2.html =
"In corte d’assise"
di Francesco Netti
(olio su tela 95,5 x 181,5 Pinacoteca Provinciale di Bari)
Roma 1879, processo al cavallerizzo Pietro Cardinali e Raffaella Saraceni, per aver ucciso due anni prima con ventitre pugnalate il capitano Giovanni Fadda marito della donna.
htmlText_55A2C1D8_4662_1761_41CD_D2579F1DB2FA.html =
Francesco Saverio Netti
Pittore e critico d’arte
Quando il 24 dicembre del 1832 nasceva Francesco Saverio Netti, il paese aveva circa 6.500 abitanti, apparteneva al “Regno delle due Sicilie” e governava il re Ferdinando II . Francesco Saverio Netti fu il primogenito del ricco proprietario terriero Nicola Netti (1798-1899) sposato con Vitale Giuseppina Maria (1806-1869) di Conversano.
APPROFONDIMENTI:
Francesco Netti (ilsantermano.it)
htmlText_521F80A9_4662_1520_41C3_BF6CD620537C.html =
Onorevole Raffaele Leone
Primo deputato di Santeramo in Colle
dell’Italia Unita
Fu eletto nelle elezioni politiche del 1958 con 54’163 voti e in quelle del 1963.
Tra le leggi che ha proposto e in cui appare come primo firmatario, 12 sono diventate leggi, riguardanti il mondo dell’istruzione, gli invalidi civili e i porti. Propose in parlamento anche l’adozione di una legge organica per la salvaguardia dell’ambiente che regolasse l’istituzione di parchi e riserve naturali e la tutela di aree di particolare interesse naturalistico.
htmlText_FBD2D22E_BF2D_B8AD_41E4_95780A588710.html =
CHIESA DEL CARMINE
Situata nel cuore del borgo antico di Santeramo, la Chiesa del Carmine ha subito nel corso dei secoli vari rifacimenti, tra cui i portali d’ingresso, l’altare maggiore e il campanile.
Sicuramente è la chiesa più antica: sul suo portale è visibile la data di una delle avvenute ristrutturazioni risalente al 1587.
Fino al 1714 era dedicata al Santo protettore Erasmo e costituiva la chiesa madre del borgo antico.
L’attuale ingresso si trova dove una volta si trovava una bottega di uno stagnino, comprata dal sacerdote e poi abbattuta. La facciata originale si trova lungo via Carmine, ed infatti si distingue ancora il vecchio tetto spiovente.
htmlText_F62D5AAE_BF36_A9AA_41E0_68A3BD35D70D.html =
CHIESA DEL CARMINE
All’interno si nota subito una volta della cappella originaria affrescata con dei dipinti che raffigurano i Quattro Evangelisti.
Di particolare bellezza è una statua ben nota,
in pietra policroma, che ritrae la Madonna di Costantinopoli.
htmlText_F36F82F9_C2D3_E6B6_41E2_C75D0660AA9C.html =
CHIESA DEL PURGATORIO
Situata nel borgo antico nei pressi della chiesa del Carmine, la chiesa del Purgatorio, risale probabilmente al XV secolo.
Era ritenuta la chiesa dei nobili ed era sede di una congregazione per i defunti.
Ai lati dell'altare maggiore ci sono altri due altari, uno dedicato alla Vergine Annunziata e l'altro dedicato a San Francesco da Paola, come risulta inciso su una lapide. Sull'altare, un dipinto ad olio del XVIII secolo raffigurante San Francesco da Paola.
Un'altro affresco è situato su una delle pareti della sacrestia e raffigura la Madonna con una giovane santa. Anche questo affresco è del XVIII secolo. Attualmente la chiesa è sconsacrata.
htmlText_8266F65A_BCD2_78EA_41D9_B0C8C77331AF.html =
CHIESA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
La chiesetta Sava è dedicata alla Madonna del Rosario ed è un vero gioiello per le decorazioni, le dorature e le pitture. Qui vi sono opere che vanno dal 1500, come le due colonne all’ingresso, al quadro della Madonna di Pompei, opera di Libero, del 1895.
L’altare maggiore è in legno.
Come una gemma preziosa, nella cappella colpisce una magnifica tela raffigurante S. Francesco risalente al XV secolo.
La cappella Sava venne edificata dai signori Sava affinché i loro familiari potessero compiere più comodamente e privatamente i loro doveri religiosi.
htmlText_827DC390_BCF2_9876_41DA_E445335B976A.html =
CHIESA DELLA MADONNA DEL ROSARIO
È una chiesa annessa al palazzo della famiglia Sava, dalla quale fu costruita nel secolo XVI ed ampliata e decorata nel 1895. Non si sa a che debba attribuirsi la data 1773 incisa su un battente di un portone di legno. Il sacerdote Giacomo Lassandro, tornato dall’America, acquistò col palazzo e il giardino anche la chiesa e donò parte del palazzo con la cappella ai Religiosi Monfortiani nel 1955. Questi, dopo lavori di adattamento vi hanno aperto un noviziato.
La facciata ha movimento ondulato per gli scomparti laterali concavi. È delimitata lateralmente da lesene su plinti e coronata da timpano curvilineo con cornice fortemente sagomata.
Il portale, con volute all’altezza dell’architrave, è sormontato da aggettante cornice. Una doppia cornice divide il prospetto, sorretta da quattro mensole decorate da piccole volute, anelli e peducci.
Il frontone curvilineo di coronamento è aperto al centro da occhio ellissoidale ed è affiancato nei due lati dalle statue in nicchia a destra di S. Pietro e a sinistra di S. Paolo, collocate sul prolungamento delle lesene. Conclude il frontone nella mezzeria una cimasa ornata da festone.
htmlText_F2B6C915_C250_E37F_41B4_BE492296251A.html =
CHIESA DI SANT'ELIGIO
L'edificio fu completato nel corso del XIII secolo.
Durante i secoli XV e XVI l'edificio fu arricchito con pitture parietali.
La chiesa di Sant'Eligio si innesta nel centro antico della città di Santeramo: ha una pianta semplice a navata unica, mentre l’esterno, realizzato in pietra locale, ha una forma rettangolare. La presenza di affreschi di epoche successive alla formazione, del XV e XVI secolo, ci testimoniano la frequentazione della chiesa anche in epoche successive.
Facciata
Semplice e lineare nella sua geometrica composizione, la facciata in pietra si apre solamente con la porta in basso, una piccola finestra al centro e le vestigia di una decorazione di un portale tra i due elementi architettonici. In alto si innalza un piccolo campanile a vela.
Pianta
L’interno, ad aula unica, è sormontato da interessanti volte a crociera le cui nerbature si poggiano su colonnine poste sulle pareti laterali e danno luogo a un arco ogivale che si apre verso il presbiterio. Sulla destra del presbiterio si apre un piccolo ambiente adibito a sacrestia, sormontato da una cantoria con una balaustra in pietra. Il pavimento è in mattonelle in cotto.
htmlText_F3099A41_BF55_A8D7_41D8_CD3598E796A9.html =
CHIESA DI SANT'ERASMO
L'interno della chiesa presenta tre navate con grandi pilastri trattati a stucco lucido, imitazione marmo, risalenti al 1860. Le navate laterali sono ricche di altari in marmi policromi.
La chiesa inoltre conserva diverse opere di rilevante valore artistico: una “croce processionale” in argento del XV secolo, un bassorilievo della Madonna Odegitria, attribuita a Francesco Laurana (1471-1474), alcuni bassorilievi utilizzati come pilastrini presso l’altare maggiore provenienti da un monumento funebre del XV secolo, una tela di autore napoletano (1849) raffigurante “L’ultima cena” nella cappella laterale destra del Santissimo. L’altare maggiore ospita una tela ottocentesca raffigurante Sant’Erasmo e sulle pareti laterali tre tele raffiguranti rispettivamente Sant’Efrem, Il Diluvio universale e Mosè, del pittore Hero Paradiso (1912-1994). Nella nicchia della facciata è collocata una statua in pietra di Sant’Erasmo del 1865, attribuita a Vito Calabrese.
Nel ricco archivio parrocchiale sono inoltre conservate pergamene e registri di interesse storico che vanno dal 1200 ad oggi.
htmlText_F282A4FE_BF52_99AA_41D3_C664554244D7.html =
CHIESA DI SANT'ERASMO
La Chiesa di Sant'Erasmo è un luogo di culto cattolico della nostra città, dedicata a Erasmo di Antiochia, patrono della città.
La cattedrale è stata costruita nel 1729, sui resti di un’antica chiesetta dedicata a Santa Maria della Lama. È situata in Piazza Garibaldi ed è in stile barocco;
il campanile invece è di origine più recente, infatti è stato ricostruito nel ‘900 su progetto dell’ingegner Carano. Durante i lavori è stata scoperta l’esistenza di un deposito per il grano che, secondo i documenti, apparteneva alla Confraternita del Santo.
htmlText_8A0F5B6E_C2F3_67AA_41D8_0719DDF071B3.html =
PALAZZO DE LAURENTIS
Complesso monumentale appartenuto al “borgo del Carmine”. Si tratta di un bel palazzo settecentesco, con ampio cortile e scalinata esterna. Ampliato nel corso del XIX secolo, è ornato esternamente da uno stemma familiare e altri particolari decorativi.
Lo stemma, in pietra scolpita, raffigura nelle due parti superiori due stelle a sei punte ed una stella nella parte inferiore.
htmlText_EC4E18D3_C27F_A2FA_41C7_F72AFB06A64B.html =
PALAZZO DI SANTO
Affiancato alla Chiesa Matrice, Palazzo di Santo si impone per la sua bella e imponente facciata in stile neo-classico e per la presenza delle muse dell’arte* in alto. I costruttori furono la famiglia Scattaglia.
L’edificio preesistente era più basso, costituito da due locali al piano terra, più una terrazza grande e due locali superiori in cui risiedevano due sorelle anziane, note come signorine Di Santo. Queste, impaurite dagli eventi tumultuosi dell’Unità d’Italia degli anni ’60 del secolo XIX, decisero di lasciare Santeramo andando a Modena dove morirono poco tempo dopo. Gli eredi vollero dare lustro a questa abitazione e il progetto del nuovo palazzo fu firmato dall’architetto Cristoforo Pinto, originario di Gioia del Colle. Giuseppe Scattaglia, ormai anziano e conosciuto in paese col sopranome di "tre di bastoni", si propose per l’affidamento dei lavori, con un’asta al ribasso che voleva assolutamente aggiudicarsi in quanto sperava che ci potesse essere un tesoro nascosto.
Il nuovo palazzo si fa apprezzare per l’interessante facciata simmetrica in stile neo-classico con bugnato liscio, tre piani che terminano con una balaustra e sei statue in pozzolana che rappresentano delle muse*.
Venne inaugurato nell’agosto 1888 mentre gli interni furono ristrutturati nel 1977. Dal maggio 1980 costituisce la sede centrale della Banca di Credito Cooperativo di Santeramo in Colle.
htmlText_EFB78EFD_C277_BEAE_41B5_BEC148E8F9E3.html =
PALAZZO MARCHESALE
CARACCIOLO - CARAFA
Adagiato nel centro della cittadina, Palazzo Marchesale Caracciolo-Carafa è un prezioso esempio di architettura tardo cinquecentesca.
Edificato nel 1576 dal marchese Ottavio Carafa, in origine come castello, come dimostra l’iscrizione in latino presente in una fascia orizzontale lungo la parte centrale della facciata dell’edificio e chiusa da due apici rappresentati a forma di tralci d’uva.
Il Castello, addossato alle vecchie mura, era munito di fossato di protezione. La costruzione del castello richiamò altra gente e fu necessario costruire altre case ed altre chiese: adiacente alla casa Marchesale fu costruita la casa dei De Luca in via Sant’Antonio, la chiesa del Purgatorio, e altre. Queste aggiungendosi alle case che verso sud costituirono il nuovo Borgo, dettero alla contrada il nome di “Casalinovo” e successivamente ‘’Casalnovo‘’. Vi fu così un nuovo slancio allo sviluppo urbanistico del centro abitato, che si estese anche verso il Borgo della Lama.
La facciata che domina largo piazzolla risalta per il grande portale a bugne alterne-piatte e a punta di diamante, mentre sul retro dell'edificio si apre lo splendido cortile Cavallerizza, così denominato dalla famiglia Caracciolo, in quanto adibito a ristoro dei cavalli. Lo stabile è di pianta quadrangolare, con una superficie totale di circa mille metri quadrati, distribuiti su quattro livelli che conferiscono all'edificio un aspetto maestoso e allo stesso tempo lineare. Il palazzo è aperto al pubblico in occasione di manifestazioni culturali. Oggi è anche la sede del centro di informazione ed accoglienza turistica.
htmlText_F08FB984_BF52_A85E_41E6_DC87A231E181.html =
PALAZZO MUNICIPALE
Entrando da Piazza Municipio, all'interno dell'edificio si accede attraverso un vestibolo ad una hall centrale a doppia altezza, illuminata dall'alto e coperta da un lucernario, dalla quale è possibile accedere a quasi tutti gli ambienti del piano terra e alla scala che porta al piano superiore.
Sotto il piano di calpestio vi è una grande cisterna, oggi cementata, che raccoglieva l'acqua piovana mediante un sistema di convogliamento delle acque dal tetto alla cisterna stessa.
Salendo la scalinata si arriva ad un ballatoio che affaccia sulla hall e dal quale si può accedere ai locali del primo piano da entrambi i lati.
Al piano superiore vi sono le stanze più curate:
la stanza del sindaco e il salone per le feste, oggi sala consiliare. Quest'ultimo in particolare è arricchito da una volta decorata realizzata dal pittore Alfio Tomaselli nel 1881.
htmlText_F19A662B_BF76_98AB_41D1_620CD4D87448.html =
PALAZZO MUNICIPALE
Il palazzo municipale si trova nella parte centrale del paese e si affaccia con il suo prospetto principale su Piazza Municipio. L’edificio è a due ordini e si configura in un unico blocco realizzato in tufo e in pietra e la cui divisione in cinque parti è marcata dall’aggetto delle lesene in pietra. Gli elementi utilizzati per la decorazione sono tipici dell’architettura classica presentando quindi cornici, lesene, timpani, mensole e arco. Il primo ordine si innalza su una zoccolatura la cui altezza è variabile in virtù della eccessiva pendenza del terreno in parte mascherata nel 1994 dalla ridisegnata piazzetta antistante. Quest’ordine è tutto in pietra e la parte centrale al pian terreno risalta per un gioco di ombre e luci realizzato mediante una tessitura a fasce parallele; delle quattro aperture tutte squadrate, solo le due esterne sono decorate da una semplice modanatura che richiama quella dell’arcata.
Si notano inoltre tre targhe commemorative testimoni della partecipazione dei cittadini agli eventi storici. Una cornice scandisce il passaggio dall’ordine inferiore al secondo realizzato in tufo ed è proprio su questa cornice che si innestano le mensole che sorreggono la balconata centrale e le due laterali.
htmlText_85941B89_C2D0_A756_41E3_21C1BCFB8B9F.html =
PALAZZO NETTI
Antica dimora della famiglia Netti, signorile ed elegante, con una grande scalinata interna e saloni finemente decorati.
Casa natale proprio di Francesco Netti, grande pittore italiano, è uno dei palazzi signorili più rilevanti di Santeramo. Sulla facciata principale sono poste due targhe che ricordano lo stesso Netti.
Il palazzo possiede un’elegante scalinata interna e un salone decorato con stucchi ed affreschi. A concludere una torre di avvistamento posta sul terrazzino dell’ultimo piano.
## Skin ### Image Image_062A182F_1140_E20B_41B0_9CB8FFD6AA5A.url = skin/Image_062A182F_1140_E20B_41B0_9CB8FFD6AA5A_it.jpg Image_062A182F_1140_E20B_41B0_9CB8FFD6AA5A_mobile.url = skin/Image_062A182F_1140_E20B_41B0_9CB8FFD6AA5A_mobile_it.jpg Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397.url = skin/Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397_it.jpg Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397_mobile.url = skin/Image_06C5BBA5_1140_A63F_41A7_E6D01D4CC397_mobile_it.jpg Image_393392C1_2A03_0A51_41B5_1B74B7CD9A7F.url = skin/Image_393392C1_2A03_0A51_41B5_1B74B7CD9A7F_it.png Image_393392C1_2A03_0A51_41B5_1B74B7CD9A7F_mobile.url = skin/Image_393392C1_2A03_0A51_41B5_1B74B7CD9A7F_mobile_it.png Image_5D9DB1C4_46AE_3761_4181_563F210F52A2.url = skin/Image_5D9DB1C4_46AE_3761_4181_563F210F52A2_it.png Image_5D9DB1C4_46AE_3761_4181_563F210F52A2_mobile.url = skin/Image_5D9DB1C4_46AE_3761_4181_563F210F52A2_mobile_it.png Image_6A24DB66_7085_40E9_41B8_BFEE4E941188.url = skin/Image_6A24DB66_7085_40E9_41B8_BFEE4E941188_it.jpg Image_6AA71476_7084_C0E9_41C5_640D067ACC27_mobile.url = skin/Image_6AA71476_7084_C0E9_41C5_640D067ACC27_mobile_it.jpg Image_DB5BDC01_D551_363B_41E3_8273D084054C.url = skin/Image_DB5BDC01_D551_363B_41E3_8273D084054C_it.png Image_E0F4E410_D771_7659_41D8_2DFBE64040E3.url = skin/Image_E0F4E410_D771_7659_41D8_2DFBE64040E3_it.png ### Pulsante Button_7DB33382_7065_343F_41B1_0B0F019C1828_mobile.label = Ambienti Button_7DBCA382_7065_343F_41DB_48D975E3D9EC.label = Eventi e Sagre Button_63935262_F3C2_DABD_41D6_735EDFE5892B_mobile.label = Eventi e Sagre Button_062AF830_1140_E215_418D_D2FC11B12C47.label = LOREM IPSUM Button_7DB35382_7065_343F_41C5_CF0EAF3E4CFF.label = Location Button_7DB35382_7065_343F_41C5_CF0EAF3E4CFF.pressedLabel = Location Button_7DB35382_7065_343F_41C5_CF0EAF3E4CFF_mobile.pressedLabel = Location Button_7DB35382_7065_343F_41C5_CF0EAF3E4CFF_mobile.label = Location Button_9CBB63FD_9394_4936_41DA_F07A35F78CDE.label = Mappa Button_883ED541_989D_12EC_41A3_2FB572C956D1_mobile.label = Mappa Button_7DBC8382_7065_343F_4183_17B44518DB40_mobile.label = Photoalbum Button_7DBC8382_7065_343F_4183_17B44518DB40.label = Photoalbum Button_6409DF18_469E_2CE1_41AE_9DF5AEAB7F5D_mobile.label = Santeramo da scoprire Button_68FFFED2_7085_C029_418A_68B782273959.label = Santeramo da scoprire Button_7DB31382_7065_343F_41D6_641BBE1B2562.label = Sito Web Button_66AA4E4C_70BC_C039_41C3_2D106C3A22B6_mobile.label = Sito Web Button_F9DA732C_C2D1_A7AE_41E8_12AC0C3EA8B3.label = Storia Button_B38F8AE0_C2B1_A6D5_41D7_A470A954DDA2_mobile.label = Storia Button_898D4CFE_BD52_E9AA_41CC_39D72EBD1E20.label = Torna alla Home Button_7DB31382_7065_343F_41D6_641BBE1B2562_mobile.label = Torna alla Home ### Testo Multilinea HTMLText_7DB2E382_7065_343F_41C2_951F708170F1_mobile.html =
Comune di
SANTERAMO IN COLLE
HTMLText_7DB2E382_7065_343F_41C2_951F708170F1.html =
Comune di
SANTERAMO IN COLLE
HTMLText_6A261B6C_7085_40F9_41C6_1F8842F4CF30.html =
CHIESA DI SANT'ERASMO
La chiesa cattedrale è stata costruita nel 1729, sui resti di un’antica chiesetta. È situata in Piazza Garibaldi ed è in stile barocco, il campanile invece è di origine più recente, infatti
è stato ricostruito nel ‘900. Durante i lavori è stata scoperta l’esistenza di un deposito per il grano, che secondo i documenti apparteneva alla Confraternita del Santo. All’interno è suddivisa in tre navate e conserva il bassorilievo della madonna con bambino di Francesco Laurana.


PALAZZO MARCHESALE
Sempre in Piazza Garibaldi sorge il Palazzo Marchesale, oggi sede del municipio. Edificato nel ‘500 era, inizialmente, una residenza privata, dove si sono succedute abbienti famiglie della città, poi nel 1885 divenne sede municipale. Oggi è probabilmente il più significativo monumento architettonico di Santeramo. La massiccia costruzione di quasi 1000 metri quadrati è cubica, il pian terreno è costruito in pietra, mentre il primo piano in tufo.


Tra le cose da vedere a Santeramo in Colle, questa è sicuramente la più suggestiva. Si tratta di una grotta ipogea, totalmente naturale. È nata grazie al fenomeno del carsismo, e l’unico intervento dell’uomo è il repositorium, ovvero una nicchia chiusa da un arco sostenuto da semi colonne. È situata nel territorio del Parco dell’Alta Murgia. Ciò che rende questa grotta così speciale è la grande quantità di graffiti e affreschi ritrovati internamente. Sono dappertutto, persino sulle stalattiti, sono tante e appartengono a epoche diverse.Oggi si sta cercando di recuperare questa straordinaria testimonianza del passato. Tuttavia studi per l’interpretazione e dei graffiti e per datare la chiesa sono ancora in corso.


Piccole aree di territorio contrassegnate con muretti a secco, che a cavallo tra l’800 e il '900, furono distribuite tra la popolazione nullatenente.


HTMLText_0B4B0DC1_11C0_6277_41A4_201A5BB3F7AE.html =
“FESTA DI SANT'ERASMO”
Si tiene i primi di giugno, con la solenne messa dedicata
al Patrono, seguita dalla processione e dal lancio di palloni aerostatici. Caratteristica è la cavalcata in costumi d'epoca con dame e cavalieri, a seguito della quale vi è il carro trionfale su cui è posta l'immagine sacra del santo. A fine serata un coreografico spettacolo pirotecnico chiude la festa.


26, 27 E 28 LUGLIO: SAGRA DELLA CARNE ARROSTO
La Sagra della Carne Arrosto e dei prodotti tipici locali si svolge lungo tutto il centro cittadino, dove vengono predisposti numerosi stand gastronomici e punti ristoro che propongono carne cotta alla brace e altri piatti caratteristici della tradizione culinaria locale.
Nell'atrio del Palazzo Marchesale, inoltre, tradizione ed eleganza danno vita ad un singolare “salotto del gusto”,
sempre all'insegna della carne.
Nel frattempo musica e balli allietano le varie piazzette della cittadina.


TRADIZIONE CULINARIA
La cucina tipica di Santeramo è basata essenzialmente sui prodotti locali. In queste zone c’è una fortissima produzione
di cereali, così da poter cucinare pane, taralli, focacce e friselle. Ma anche pasta fresca, come cavatelli, orecchiette o fricelli conditi con cime di rape, sugo di braciole, oppure con cavolfiore e mollica soffritta.
Altri piatti tipici della tradizione sono l’agnello allo spiedo con patate e cipolle, le “gnumiredde” ovvero involtini di agnello avvolti dalle budella dello stesso animale, e i lampascioni lessi con olio e pepe. Santeramo in Colle è conosciuta in particolar modo per l’ottima qualità della carne equina. Questo attira non solo turisti, ma anche gli stessi pugliesi, infatti il paese è ricco di bracerie dove poter assaggiare questa specialità.
Nel territorio di Santeramo si producono anche vini, in particolar modo il novello e il primitivo.


HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F.html =


Comune di
SANTERAMO IN COLLE


"Terra Sancti Erasmi": la Terra o il Casale di Sant'Erasmo, da cui per eufemia naque Santeramo


Per altitudine Santeramo in Colle è il comune più alto della provincia di Bari: è situato nell’entroterra murgioso, ha un territorio comunale di circa 143,35 kmq con altitudine compresa fra 353m e 514m sul livello del mare. La forma del territorio comunale è piuttosto regolare nel suo complesso, può assimilarsi ad un esagono irregolare il cui vertice meridionale costituisce il punto d’incontro di tre province: Bari, Taranto, Matera; quindi anche di due regioni: Puglia e Basilicata.


Le origini di Santeramo affondano le radici in un lontano passato. Rinvenimenti di tradizione greco-romana nel perimetro del nucleo storico testimoniano per alcuni studiosi l'esistenza in epoca classica di un centro abitato, soprattutto di lingua germanica, allora probabilmente chiamata LUPATIA. Dalla zona dove oggi è Santeramo, si dipartivano due vie della transumanza: una che raggiungeva l'Adriatico e l'altra che raggiungeva lo Ionio.


Un documento del 1136, il più antico che fa menzione di Santeramo e della chiesa di S. Angelo, ha posto in risalto la presenza di strade, stradelle e piste che sono indicate nel documento, formanti una ragnatela, utili a collegare i centri abitati e le varie località . Questo fitto reticolo viario, unito alla disponibilità offerta dai laghi, come il lago Travato, sono sufficienti a giustificare la fortuna che ebbe in epoca molto antica la grotta carsica di S. Angelo come santuario di pellegrinaggio. Dalle migliaia di graffiti ed iscrizioni visibili sulle pareti si ipotizza che i pellegrini fossero molti.
La parte meridionale dell'agro santermano è interessata tuttora dal percorso dell'antica via Appia nel tratto tra Venusia e Taranto.


HTMLText_6A279B6A_7085_40F9_41D7_51B709269797.html =


DA VISITARE:



HTMLText_0B42C466_11C0_623D_4193_9FAB57A5AC33.html =


EVENTI, SAGRE
&TRADIZIONI



HTMLText_062AD830_1140_E215_41B0_321699661E7F_mobile.html =
Comune di
SANTERAMO IN COLLE


"Terra Sancti Erasmi": la Terra o il Casale di Sant'Erasmo, da cui per eufemia naque Santeramo


Per altitudine Santeramo in Colle è il comune più alto della provincia di Bari: è situato nell’entroterra murgioso, ha un territorio comunale di circa 143,35 kmq con altitudine compresa fra 353m e 514m sul livello del mare.
La forma del territorio comunale è piuttosto regolare nel suo complesso, può assimilarsi ad un esagono irregolare il cui vertice meridionale costituisce il punto d’ incontro di tre province: Bari, Taranto, Matera; quindi anche di due regioni: Puglia e Basilicata.


Le origini di Santeramo affondano le radici in un lontano passato. Rinvenimenti di tradizione greco-romana nel perimetro del nucleo storico testimoniano per alcuni studiosi l'esistenza in epoca classica di un centro abitato, soprattutto di lingua germanica, allora probabilmente chiamata LUPATIA. Dalla zona dove oggi è Santeramo, si dipartivano due vie della transumanza: una che raggiungeva l'Adriatico e l'altra che raggiungeva lo Ionio.


Un documento del 1136, il più antico che fa menzione di Santeramo e della chiesa di S. Angelo, ha posto in risalto la presenza di strade, stradelle e piste che sono indicate nel documento, formanti una ragnatela, utili a collegare i centri abitati e le varie località . Questo fitto reticolo viario, unito alla disponibilità offerta dai laghi, come il lago Travato, sono sufficienti a giustificare la fortuna che ebbe in epoca molto antica la grotta carsica di S. Angelo come santuario di pellegrinaggio. Dalle migliaia di graffiti ed iscrizioni visibili sulle pareti si ipotizza che i pellegrini fossero molti.
La parte meridionale dell'agro santermano è interessata tuttora dal percorso dell'antica via Appia nel tratto tra
Venusia e Taranto.


HTMLText_1F95DE40_022E_7BF1_4170_16BB769D1510.html =
EVENTI, SAGRE
& TRADIZIONI


“FESTA DI SANT' ERASMO”
Si tiene i primi di giugno, con la solenne messa dedicata
al Patrono, seguita dalla processione e dal lancio di palloni aerostatici. Caratteristica è la cavalcata in costumi d'epoca con dame e cavalieri, a seguito della quale vi è il carro trionfale su cui è posta l'immagine sacra del santo. A fine serata un coreografico spettacolo pirotecnico chiude la festa.


26, 27 E 28 LUGLIO: SAGRA DELLA CARNE ARROSTO
La Sagra della Carne Arrosto e dei prodotti tipici locali si svolge lungo tutto il centro cittadino, dove vengono predisposti numerosi stand gastronomici e punti ristoro che propongono carne cotta alla brace e altri piatti caratteristici della tradizione culinaria locale.
Nell'atrio del Palazzo Marchesale, inoltre, tradizione ed eleganza danno vita ad un singolare “salotto del gusto”,
sempre all'insegna della carne. Nel frattempo musica e balli allietano le varie piazzette della cittadina.


TRADIZIONE CULINARIA
La cucina tipica di Santeramo è basata essenzialmente sui prodotti locali. In queste zone c’è una fortissima produzione
di cereali, così da poter cucinare pane, taralli, focacce e friselle. Ma anche pasta fresca, come cavatelli, orecchiette o fricelli conditi con cime di rape, sugo di braciole, oppure con cavolfiore e mollica soffritta.
Altri piatti tipici della tradizione sono l’agnello allo spiedo con patate e cipolle, le “gnumiredde” ovvero involtini di agnello avvolti dalle budella dello stesso animale, e i lampascioni lessi con olio e pepe. Santeramo in Colle è conosciuta in particolar modo per l’ottima qualità della carne equina. Questo attira non solo turisti, ma anche gli stessi pugliesi, infatti il paese è ricco di bracerie dove poter assaggiare questa specialità.
Nel territorio di Santeramo si producono anche vini, in particolar modo il novello e il primitivo.


HTMLText_6AB194C2_7084_C029_41CB_AD06120BF01F.html =
DA VISITARE:


CHIESA DI SANT'ERASMO
La chiesa cattedrale è stata costruita nel 1729, sui resti di un’antica chiesetta. È situata in Piazza Garibaldi ed è in stile barocco, il campanile invece è di origine più recente, infatti
è stato ricostruito nel ‘900. Durante i lavori è stata scoperta l’esistenza di un deposito per il grano, che secondo i documenti apparteneva alla Confraternita del Santo. All’interno è suddivisa in tre navate e conserva il bassorilievo della madonna con bambino di Francesco Laurana.


PALAZZO MARCHESALE
Sempre in Piazza Garibaldi sorge il Palazzo Marchesale, oggi sede del municipio. Edificato nel ‘500 era, inizialmente, una residenza privata, dove si sono succedute abbienti famiglie della città, poi nel 1885 divenne sede municipale. Oggi è probabilmente il più significativo monumento architettonico di Santeramo. La massiccia costruzione di quasi 1000 metri quadrati è cubica, il pian terreno è costruito in pietra, mentre il primo piano in tufo.


Tra le cose da vedere a Santeramo in Colle, questa è sicuramente la più suggestiva. Si tratta di una grotta ipogea, totalmente naturale. È nata grazie al fenomeno del carsismo, e l’unico intervento dell’uomo è il repositorium, ovvero una nicchia chiusa da un arco sostenuto da semi colonne. È situata nel territorio del Parco dell’Alta Murgia. Ciò che rende questa grotta così speciale è la grande quantità di graffiti e affreschi ritrovati internamente. Sono dappertutto, persino sulle stalattiti, sono tante e appartengono a epoche diverse.Oggi si sta cercando di recuperare questa straordinaria testimonianza del passato. Tuttavia studi per l’interpretazione e dei graffiti e per datare la chiesa sono ancora in corso.


Piccole aree di territorio contrassegnate con muretti a secco, che a cavallo tra l’800 e il '900, furono distribuite tra la popolazione nullatenente.


## Tour ### Descrizione tour.description = VIDIPLA Virtual Tour realizzato per il Comune di Santeramo in Colle (BA). ### Titolo tour.name = Santeramo in Colle ## VR Menu ### Text MenuItem_3356FD37_2A05_1E31_419F_674328CA087C.label = CHIESA DEL CARMINE MenuItem_3356AD37_2A05_1E31_41AF_6C3995CD91A4.label = CHIESA DEL PURGATORIO MenuItem_33561D37_2A05_1E31_41A8_DF7560CE5CF7.label = CHIESA DI SANT'ELIGIO MenuItem_33568D37_2A05_1E31_41B0_CDAF7CECDDFE.label = CHIESA DI SANT'ERASMO MenuItem_33577D37_2A05_1E31_4193_9A6AF57B71AD.label = MADONNA DEL ROSARIO Menu_4280176D_C2D0_EFAE_41DD_B5FD93EB18EF.label = Media MenuItem_3356BD37_2A05_1E31_418C_2E3831017F17.label = PALAZZO DE LAURENTIS MenuItem_3356ED37_2A05_1E31_4127_D498D92BA01C.label = PALAZZO DI SANTO MenuItem_33574D37_2A05_1E31_419B_ECA8D4CC4ED4.label = PALAZZO MARCHESALE MenuItem_33576D37_2A05_1E31_41B3_3633B81E8972.label = PALAZZO MUNICIPALE MenuItem_3356CD37_2A05_1E31_41A5_D7F55C5201A5.label = PALAZZO NETTI